Corso incentrato sugli aspetti più marziali del Kung Fu cinese.

Un allenamento specificatamente sviluppato per migliorare e potenziare le prestazioni fisiche attraverso il lavoro con i pesi, esercizi di ginnastica funzionale e quelli più specifici del Wushu cinese, ma anche per applicare tecniche di autodifesa e combattimento con elementi di lotta libera cinese (Shuai Jiao), sparring con protezioni per arrivare fino al combattimento libero (San Shou).

Studio sui fondamentali del Tui Shou (spinta con le mani) a piedi mobili

La Tigre Bianca Taiji è dunque orgogliosa di presentare il primo corso nel centro Italia di divulgazione e studio del metodo di Kung Fu del Gran Maestro Wang Xi ‘An, il famoso Wang Xi ‘An Quan Fa (Pugilato di Wang Xi ‘An).

La stile del Gran Maestro Wang Xi ‘An è infatti l’unico esempio nel panorama del Taijiquan stile Chen dove all’interno di un corso di studi di Taijiquan tradizionale potrete trovare uno stile proprio di Kung Fu codificato direttamente da uno dei 4 grandi maestri di questo stile (i cosiddetti Quattro Guerrieri di Buddha).

Questo stile risulta essere estremamente dinamico e potente, caratterizzato nella sua forma di studio da ripetute emissioni di energia esplosiva (Fajin).

Grande importanza in questo corso viene data ovviamente al lavoro in coppia, allo studio marziale dei principi del Taijiquan e alla preparazione atletica.

Combattimento con protezioni

Corso consigliato a chi è interessato agli aspetti marziali del Kung Fu e all’autodifesa.

Il corso è aperto ad adulti e ragazzi sopra i 15 anni (per ragazzi più giovani si richiede l’accettazione della domanda da parte del direttore tecnico)

Data l’impostazione del corso viene consigliata la pratica solo a chi si trova in un buono stato di salute generale.

Orari e sede dei corsi:

Farnese – Martedì e Giovedì ore 20:30